Commemorazione della strage di Capaci presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia

In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci anche la Scuola ha voluto ricordare e commemorare il tragico evento, per esprimere riconoscenza e vicinanza alle vittime ed alle famiglie di quegli eroi che con il loro sacrificio hanno dimostrato come ci si possa opporre alle mafie e combattere la violenza del crimine organizzato per la salvaguardia dello Stato e delle libere Istituzioni.

La strage, in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinari resta una ferita profonda e dolorosa nella storia del nostro Paese ma anche l’inizio di una riscossa delle coscienze che continua ad ispirare ogni giorno i leali servitori dello Stato per la difesa della democrazia e della libertà.

Presenti nell’Auditorium “Prefetto Carlo Mosca”, oltre i frequentatori del Corso di Alta Formazione e del Corso di Analisi di II livello, una classe 4^ del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” e un’altra rappresentanza di studenti del Liceo Scientifico dell’Istituto “Cristo Re” di Roma.

Dopo i saluti rivolti dal Gen. B. GdF Gaetano Cutarelli, Direttore del Servizio Affari Generali, del Personale e Logistici e dal Gen. B. CC Alessandro Della Nebbia Direttore del Servizio Studi, Ricerche e Corsi si è assistito alla Proiezione dell’episodio della Docu-Serie “I ragazzi delle scorte”.

Ne è seguito un dibattito cui hanno partecipato il Direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, Maurizio Vallone, il Ten. Col. Angela Polillo, Comandante Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma, Dario Falvo Sostituto Commissario della Polizia di Stato già in servizio presso l’Ufficio Scorte di Palermo ed addettalla scorta del giudice Giovanni Falcone, e Valeria Vallone coreografa, ideatrice e regista dello spettacolo Teatro-Danza “Mafia: il mondo parallelo

Al termine, la consegna alla Scuola di una talea dell’“Albero di Falcone” da parte del Comando Carabinieri Biodiversità e la proiezione in sala della parte conclusiva del Musical “Mafia: il mondo parallelo” del quale è stato proiettato una breve sintesi.