PREFAZIONI
Maurizio Vallone
Direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia
Oreste Pollicino
Ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi e rappresentante italiano presso l’Agenzia europea
per la protezione dei diritti fondamentali, Special Advisor FVO
INTRODUZIONE
Giovanni Salvi
Presidente del Comitato Scientifico FVO, già Procuratore generale presso la Corte di Cassazione
SESSIONE INAUGURALE
Presentazione della FVO e memoria di Vittorio Occorsio
Vittorio Occorsio, Co-fondatore FVO
Presentazione del seminario
Stefano Lucchini Vicepresidente Comitato Scientifico FVO – Chief Institutional Affairs and External Communication Intesa Sanpaolo
SALUTI ISTITUZIONALI
Riccardo Guariglia
Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Giuseppe Amato
Procuratore generale presso la Corte d’Appello – Responsabile per le autorizzazioni delle intercettazioni
delle Agenzie di informazioni per la sicurezza
Fabio Pinelli
Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura
Silvana Sciarra
già Presidente della Corte costituzionale – Presidente della Scuola Superiore della Magistratura
Apertura dei lavori
Carlo Nordio, Ministro della Giustizia
Giovanni Salvi
Presidente del Comitato Scientifico FVO, già Procuratore generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Relazione introduttiva sulle nuove frontiere dell’IA (a partire dal processo G7 – Hiroshima AI) e sui loro effetti sulla sovranità nazionale e l’efficacia dell’esercizio della giurisdizione
Keiko Kono
Esperta del Processo AI di Hiroshima.
Massimiliano Signoretti
Tenente Colonnello Aeronautica Militare, Consulente Giuridico Comando per le Operazioni in Rete, Stato Maggiore della Difesa.
Dibattito tra Massimiliano Signoretti, Carlo Nordio, Giovanni Salvi
Attuazione della giurisdizione penale nello spazio virtuale
Paola Severino
Presidente della Luiss School of Law e Professore Emerito di Diritto Penale presso l’Università Luiss Guido Carli, già Ministro della Giustizia, Comitato Scientifico FVO
PRIMA SESSIONE
Giurisdizione, resilienza e difesa attiva.
Quale efficacia nello spazio virtuale?
Presiede
Alessandro Pansa
già Direttore DIS e Capo della Polizia di Stato, Special Advisor FVO
Presentazione del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi
L’intelligence in un mondo che cambia. Il difficile equilibrio tra resilienza e reazione
Lorenzo Guerini, Presidente Copasir
Il Cyber come strumento del terrorismo internazionale.
Nuove minacce – nuove risposte. Il problema dell’attribuzione. Specificità dell’attribuzione nel cyberspazio
Alessandra Guidi
Vice Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza
L’ACN (Autorità per la Cybersicurezza Nazionale) e la salvaguardia della sicurezza nazionale nello spazio virtuale
Bruno Frattasi
Direttore Agenzia Nazionale Cybersicurezza
Le diverse configurazioni sulla definizione e gli attributi dello spazio virtuale. Le loro conseguenze sull’esercizio dei poteri sovrani e sulla cooperazione giudiziaria
Dennis Craig Wilder
Già alto funzionario dell’intelligence USA, Professore presso la School of Foreign Service della Georgetown University, Membro del National Committee sulle relazioni USA – Cina
Le implicazioni per le giurisdizioni penali internazionali delle operazioni nello spazio virtuale
Rosario Aitala
Giudice, Primo Vice Presidente della Corte Penale Internazionale, L’Aia
SECONDA SESSIONE
Cyberspazio. Il Gruppo di lavoro aperto (Open Ended Working Group) delle Nazioni Unite.
La Convenzione ONU sui crimini informatici nella cooperazione giudiziaria
Saluti istituzionali
Antonio Tajani
Vice – Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Presiede
Stefano Mogini
Segretario Generale Corte di Cassazione
Lavori e potenziali sviluppi dell’OEWG delle Nazioni Unite sulla disciplina dello spazio virtuale
Michele Giacomelli
Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la cybersicurezza
Come rendere efficace la cooperazione giudiziaria multilaterale nei crimini informatici. Prospettiva multiforme sul cyberspazio
Eric Do Val Lacerda Sogocio
Vicepresidente del Comitato ad hoc per l’elaborazione di una Convenzione internazionale sulla criminalità informatica.
Già Capo della Divisione contro la ciminalità transnazionale, Consiglie del Ministero degli Affari Esteri del Brasile
Deborah McCarthy
Ambasciatore Us presso il Comitato ad hoc per la Convenzione Onu sui crimini informatici
La cooperazione multilaterale nei cybercrimes tra nuova Convenzione UN e secondo protocollo Convenzione di Budapest
Luigi Birritteri
Capo Dipartimento per gli affari di giustizia, Ministero della Giustizia
Il futuro nelle Convenzioni Onu. Cooperazione nello spazio virtuale – Efficacia delle Convenzioni Onu e delle leggi modello nei crimini informatici transnazionali
Glen Prichard
Capo della Sezione Cybercrime, UNODC
Dibattito tra:
Stefano Mogini Giovanni Salvi Eric Do Val Lacerda Sogocio Marko Milanovic Marco Roscini Oreste
Pollicino Deborah McCarthy Stefano Mogini Eric Do Val Lacerda Sogocio
Spazio Virtuale. Le sfide per la cooperazione giudiziaria multilaterale. La convenzione di Budapest e la bozza di convenzione sui crimini informatici
Antonio Balsamo
già Presidente del Tribunale di Palermo – Judge on the Roster of International Judges delle Kosovo Specialist Chambers
Dibattito tra:
Carmela Decaro Stefano Mogini Enzo Bianco Andrea Venegoni
Tavola Rotonda
L’Efficacia della cooperazione multilaterale di polizia e giudiziaria nel cyberspazio – esperienze in materia
Coordina Eugenio Albamonte
Sostituto Procuratore della Repubblica, Roma
Ivano Gabrielli
Direttore della Polizia postale e delle Telecomunicazioni
Hannes Glantshnig
Vice Presidente del Team Cybercrime, Eurojust
Edvardas Sileris
Capo del Centro Europeo per i Crimini Cibernetici, Europol
Dibattito tra:
Eugenio Albamonte Ivano Gabrielli Hannes Glantschnig Edvardas Sileris
TERZA SESSIONE
Una giurisdizione efficace nei crimini informatici transnazionali
Presiede
Luigi Salvato
Procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Comitato Scientifico FVO
Diritto Internazionale e contromisure in risposta a operazioni cyber provenienti da altri Stati
Marco Roscini
Professore di Diritto Internazionale presso l’Università di Westminster, Londra, Professore di Diritto internazionale umanitario presso la Geneva Academy of International Humanitarian Law and Human Rights
La disinformazione. Una regolazione possibile degli strumenti di tutela
Oreste Pollicino
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi
Sistemi e modelli di IA per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale. Conservare le prove contrastando gli attacchi informatici
Nunzia Ciardi
Vice Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
La procura europea: un nuovo modello di procura sovranazionale indipendente che garantisce efficacia e conformità giuridica
Danilo Ceccarelli
EPPO – Senior Coordinator, Lotta alla criminalità organizzata
Amandeep Singh Gill
inviato del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la Tecnologia
Dibattito tra
Luigi Salvato, Marco Roscini, Eric Do Val Lacerda Sogocio, Danilo Ceccarelli
Conclusioni
Alfredo Mantovano
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
SINTESI DEI LAVORI
Giovanni Salvi