Il 18 febbraio 2025 si è concluso il corso avanzato “Combating International Organized Crime”, un evento significativo che ha visto la partecipazione di autorità di spicco del settore delle forze di polizia e della società civile.
La cerimonia di chiusura, presieduta dal Direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Maurizio Vallone, ha visto la presenza del Questore di Caserta, Dirigente Generale Andrea Grassi, dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Col. Manuel Scarso e Col. Nicola Sportelli, e del Direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta, Primo Dirigente Adele Monaco. Hanno inoltre partecipato il Direttore della Scuola di Alta Formazione, Ten. Col. CC Domenico Forte, il Console Generale di Algeria, Chaouki Chemmam, e il Console Onorario indiano, Dottor Gianluigi Traettino.
Inaugurato l’11 febbraio 2025 presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione e il Contrasto al Crimine Organizzato di Caserta, questo corso ha rappresentato un’importante novità. Per la prima volta, la durata del corso è stata estesa a tre settimane, un cambiamento che ha permesso di ampliare e approfondire i temi trattati. Sono stati introdotti anche nuovi moduli e docenze, tra cui quelle tenute dai vertici delle Autorità di polizia locali e rappresentanti della società civile, come l’ex Presidente di Confindustria Campania, Dott. Traettino, imprenditore ed attuale console onorario indiano.
Il corso ha visto la partecipazione di corsisti provenienti da diciotto paesi, tra cui Algeria, Australia, Croazia, Germania, Giordania, Grecia, Lituania, Malta, Romania, Serbia, Sudafrica, Svizzera, Spagna, Messico, Repubblica Dominicana, Libia, Tunisia e Arabia Saudita. Per l’Italia, hanno partecipato undici funzionari e ufficiali delle Forze di Polizia, con esperienze specifiche nel settore della criminalità organizzata.
La formazione proposta è stata apprezzata in modo unanime dai partecipanti, che hanno sottolineato l’utilità del corso per arricchire il proprio bagaglio culturale, tanto sotto il profilo teorico quanto pratico. Un contributo fondamentale al successo delle conferenze didattiche è arrivato dalle eccellenze dell’Antimafia italiana, tra cui il Procuratore di Napoli, Dr. Nicola Gratteri, il Direttore dello SCO, Dott. Vincenzo Nicolì, e altri eminenti magistrati e rappresentanti delle Forze di Polizia italiane.
Questo corso non solo ha permesso un arricchimento delle competenze professionali dei partecipanti, ma ha anche dimostrato l’importanza della cooperazione internazionale nel contrasto alla criminalità organizzata. La condivisione di esperienze e conoscenze tra le forze di polizia di diverse nazioni è fondamentale per creare un fronte comune più forte e unito contro il crimine transnazionale. La formazione e la crescita continua dei professionisti del settore rappresentano infatti una delle chiavi principali per il successo nella lotta contro le organizzazioni criminali, sempre più complesse e globalizzate.
In conclusione, questo corso è stato non solo un’importante opportunità di aggiornamento e confronto, ma anche un segnale di speranza e impegno comune, unendo persone e istituzioni da tutto il mondo in una causa che riguarda tutti. La sinergia e l’impegno a livello internazionale ci fanno guardare al futuro con fiducia, consapevoli che solo unendo le forze possiamo vincere la battaglia contro il crimine organizzato e proteggere la nostra società.



