Leadership femminile nelle Forze di Polizia: alla Scuola di Perfezionamento un corso per Dirigenti Saudite

Dal 20 al 24 gennaio, la Scuola di Perfezionamento ha ospitato un corso dedicato alla leadership femminile, inserito nell’ambito della consolidata collaborazione con l’International Partnership Program (I.P.P.) del Ministero dell’Interno del Regno dell’Arabia Saudita. L’iniziativa, che ha visto protagoniste venti alte dirigenti della polizia femminile saudita, conferma ancora una volta la vocazione internazionale della Scuola e il suo impegno nel favorire lo scambio di esperienze tra forze di polizia di diversa provenienza.

Il corso ha rappresentato un’occasione unica per rafforzare la cooperazione bilaterale, con l’intervento di dirigenti e funzionari delle quattro Forze di Polizia italiane, che hanno condiviso con le colleghe saudite le best practices acquisite nel corso degli anni. L’evento ha visto il contributo di esperte in materia di leadership e gestione del personale, che hanno offerto una panoramica completa sull’evoluzione e l’importanza del ruolo femminile nelle forze di polizia italiane, in un contesto di forte osmosi culturale.

A inaugurare il corso, il Prefetto Annunziato Vardè, direttore dell’Ufficio di coordinamento, e il Dir. Gen. della Polizia di Stato Maurizio Vallone, direttore della Scuola che hanno sottolineato come questo incontro rappresenti una tappa cruciale nel consolidamento della cooperazione tra Italia e Arabia Saudita, frutto delle intese raggiunte lo scorso anno dai Ministri dell’Interno dei due Paesi, ponendo un forte accento sull’empowerment delle donne nelle istituzioni di sicurezza.

L’interesse per la leadership femminile in un contesto dove tradizione e innovazione si intrecciano, ha generato un vivace confronto sulle sfide comuni e sulle soluzioni efficaci per promuovere una parità di genere nella gestione delle forze di polizia. Le esperienze delle donne delle forze di polizia italiane sono state al centro delle discussioni, con una riflessione sulle modalità organizzative e operative che hanno permesso una crescente partecipazione femminile nei ranghi della sicurezza nazionale.

Questa iniziativa non solo ha avuto un impatto diretto sul rafforzamento della collaborazione tra Italia e Arabia Saudita, ma ha anche sottolineato il valore di un dialogo interculturale che favorisce l’inclusività e la valorizzazione del talento femminile in ambito professionale. La partnership tra le forze di polizia dei due Paesi, infatti, rappresenta un esempio di come la condivisione di esperienze e la promozione di valori comuni possano contribuire a costruire un futuro più sicuro e equo, rafforzando il legame tra due realtà che, pur diverse, si uniscono per raggiungere obiettivi condivisi di crescita e sviluppo.