Il 15 settembre 2025 si è svolta presso l’Istituto la cerimonia di benvenuto per il XLI Corso di Alta Formazione, dedicato alla preparazione dell’alta dirigenza delle Forze di Polizia. Ad accogliere i nuovi frequentatori, il Direttore della Scuola di Perfezionamento per le forze di polizia, Maurizio Vallone e il Direttore del Servizio Studi, Gen. CC Alessandro Della Nebbia.
Il corso vede quest’anno la partecipazione di 18 funzionari e ufficiali provenienti dalle quattro Forze di polizia nazionali – Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria – affiancati da cinque funzionari uditori appartenenti a corpi di polizia stranieri di Argentina, Algeria, Brasile e Panama.
La cerimonia si è tenuta nella prestigiosa Aula Caracciolo, dove il Direttore Vallone ha sottolineato le peculiarità del percorso formativo, evidenziando l’importanza della rete relazionale, sia professionale sia umana, che accompagnerà i frequentatori per tutta la carriera, rappresentando ciò un aspetto decisamente qualificante del corso.
Nel suo intervento, il Direttore ha inoltre illustrato le numerose iniziative formative previste per l’anno accademico in corso, che vedranno la partecipazione non solo delle figure apicali delle Forze di Polizia, ma anche di esperti in cybersecurity, antiterrorismo, antiriciclaggio e rappresentanti delle principali Autorità nazionali, insieme ai massimi esponenti del mondo culturale, politico ed economico.
Tra le novità più rilevanti la nuova collaborazione con l’Università LUISS di Roma che offrirà ai corsisti dell’Alta Formazione un Master di II livello affidata a illustri professori dell’Ateneo che rappresentano l’eccellenza nel panorama giuridico nazionale.
Momenti di particolare rilievo hanno visto i saluti dei frequentatori del XL Corso rappresentati dalla capocorso, il Primo Dirigente della Polizia Penitenziaria Dr.ssa Cristina Esposito, collegata da remoto, del Vice Questore della Polizia di Stato Dr.ssa Stefania Mazzotta, del Colonnello della Guardia di Finanza Dr Marco Sorrentino e del Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Dr Filippo Vanni.
Da remoto sono intervenuti anche il Prefetto Principale argentino Arturo Daniel Viana e il Maggiore Moussa Mbodj dal Senegal, in rappresentanza degli uditori stranieri che hanno concluso la loro formazione lo scorso giugno insieme ai colleghi italiani.
La cerimonia si è conclusa con la presentazione dei neo-frequentatori del corso, che hanno espresso sentimenti di orgoglio e grande interesse per questa esperienza formativa, certi di poter trarre pieno beneficio da un percorso che valorizza la cultura del coordinamento e fa dell’Istituto una sede privilegiata per la crescita professionale dell’alta dirigenza delle Forze di Polizia.

