Alta formazione

XLI Corso di Alta Formazione
Anno Accademico 2025 – 2026

Il distintivo t.SFP

Il Corso di Alta Formazione è diretto a qualificare in maniera specialistica il profilo dei funzionari di livello dirigenziale della Forze di Polizia italiane e straniere, accrescendone il bagaglio di conoscenze e prefiggendosi, in particolare, di migliorare le loro potenzialità nel management, nella comunicazione, nelle attività di coordinamento e di cooperazione internazionale.

La formazione, per il prossimo anno accademico, è stata pensata per sviluppare competenze trasversali, tecniche e manageriali, dei protagonisti della carriera dirigenziale delle FF.PP così da renderli in grado di affrontare le esigenze sempre più mutevoli del contesto internazionale, economico e sociale del nostro Paese e di svolgere il proprio ruolo nella maniera più efficace.

Pertanto, con il prezioso contributo dei docenti, delle strutture centrali della Forze di Polizia, di alti magistrati e di esperti con i quali è stata avviato un costruttivo confronto teso alla ricerca di più ambiziosi orizzonti formativi, allo scopo di trasmettere nuovi saperi e aiutare i frequentatori ad interpretare le sfide future, tra le tante, della transizione digitale e ambientale, della cybersicurezza, dei fenomeni criminali sempre più evoluti.

Il percorso didattico del Corso sarà sviluppato sulle seguenti otto macro-aree tematiche:

  1. Istituzionale – 25 ore;
  2. Criminologia ed economia del crimine – 20 ore;
  3. Organizzazione, Leadership e Comunicazione – 40 ore;
  4. Geopolitica e sicurezza – 25 ore;
  5. Diritto e Politiche della Sicurezza (Master II livello) – 6 moduli per 240 ore;
  6. Contrasto al terrorismo interno e internazionale – 10 ore;  
  7. Crimini cibernetici, Cybersecurity e Privacy – 80 ore;
  8. ciclo di incontri con Alte magistrature, Agenzie nazionali e Authority indipendenti. 

Master universitario di secondo livello
“Diritto e politiche della sicurezza”

Dall’Anno Accademico 2025-2026, , l’offerta formativa del Corso di Alta Formazione prevede altresì il riconoscimento di un Master a utenza riservata di II livello in “Diritto e Politiche della Sicurezza”, erogato dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS).

L’organizzazione del Master sarà struttura lungo i seguenti pilastri:

  • 7 Moduli tematici della durata di 40 ore cadauno;
  • 10 Leadership Meetings con referenti di settori privati, 10 Institutional Meetings volti alla alla condivisione di esperienze e di conoscenze tecniche e 10 Global Talks di approfondimento sulle principali tematiche di sviluppo sul sistema internazionale.

Gli ambiti dei 7 moduli didattici sono i seguenti:

  • Trasparenza Amministrativa e Diritto di Accesso Legittimato e Civico;
  • Contenziosi ricorsi amministrativi;
  • Tutela Processuale / Ricorsi Giurisdizionali;
  •  Danno Erariale;
  •  Diritto Sindacale;
  •  Sicurezza del Posto del Lavoro;
  • Cybersecurity e Privacy.

 Al corso di Alta formazione, che ha la durata di un anno accademico, sono ammessi i funzionari e gli ufficiali di livello dirigenziale delle forze di polizia (per la Polizia di Stato con qualifica non inferiore a vice questore aggiunto; per l’Arma dei carabinieri e per il Corpo della Guardia di finanza con grado non inferiore a tenente colonnello; per la Polizia penitenziaria con qualifica di dirigente e dirigente aggiunto). Ai sensi della legge 121/1981, il superamento degli esami finali del corso costituisce titolo preferenziale per l’avanzamento in carriera.

Con decreto del Ministro dell’interno, adottato d’intesa con il Ministro degli affari esteri, al corso sono altresì ammessi funzionari e ufficiali superiori di forze di polizia estere, in qualità di uditori.

Il superamento del corso produce i seguenti effetti:

  • Conseguimento del titolo “Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia” (t.SFP) (con apposito distintivo metallico);
  • Diploma a firma del Signor Ministro dell’Interno e consegna di un distintivo (approvato con decreto del Ministro stesso, d’intesa con gli altri Ministri);
  • Comunicazione della valutazione finale, riportata da ciascun frequentatore, all’Amministrazione interessata;
  • Diploma del Master universitario di secondo livello, in “Diritto e Politiche della Sicurezza”, rilasciato dalla Luiss Guido Carli di Roma.