Il 24 marzo, presso l’Auditorium “Carlo Mosca”, il Direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, Maurizio Vallone, ha rivolto il suo indirizzo di benvenuto ai colleghi dell’Istituto di Studi Superiori del Ministero dell’Interno Francese (IHEMI) di Parigi, dando avvio ad una settimana di formazione congiunta nel nostro Paese.
La visita, che mira a rafforzare i legami tra le istituzioni di sicurezza italiane e francesi, prevede una serie di incontri con le Forze di Polizia italiane, Enti e Istituzioni del settore, con l’obiettivo di approfondire le strategie e le pratiche comuni per la gestione della sicurezza a livello interno ed internazionale.
Nel corso dell’evento, il Prefetto Stefano Gambacurta, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e responsabile delle attività di coordinamento e pianificazione delle Forze di Polizia, ha richiamato i momenti storici e i passaggi giuridici principali che hanno portato la sicurezza italiana al suo attuale assetto.
Un assetto certamente complesso, costituito da ben quattro Forze di Polizia che però, grazie al coordinamento esercitato a livello centrale dal Ministro dell’Interno quale Autorità nazionale di pubblica sicurezza ed a livello periferico dai Prefetti, riesce a fronteggiare con efficienza ed efficacia le molteplici sfide e minacce all’ordine pubblico.
Il Generale dei Carabinieri, Alessandro Della Nebbia, ha preso poi la parola per illustrare le attività della Scuola di Perfezionamento, dando ai colleghi francesi una panoramica approfondita sui programmi di formazione e sulle iniziative che da anni contraddistinguono l’istituto italiano.
Il Direttore di Servizio dell’IHEMI, il Professor Christophe Soullez, ha proseguito presentando le finalità e le modalità didattiche del prestigioso Istituto transalpino, evidenziando come la cooperazione internazionale sia un pilastro fondamentale della sua offerta formativa.
Soullez ha inoltre rimarcato l’importanza del gemellaggio con la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, un partenariato che permette un confronto diretto e costruttivo sulle migliori pratiche nel campo della sicurezza e della gestione delle emergenze.
Il Professore ha anche accennato alla visita che il Corso di Alta Formazione dell’Istituto italiano farà la settimana prossima a Parigi, un’opportunità per approfondire le esperienze francesi in un contesto di grande valore formativo.
Questo gemellaggio non solo rafforza le relazioni tra Italia e Francia in ambito di sicurezza, ma rappresenta anche una straordinaria occasione di crescita reciproca, con l’obiettivo di migliorare continuamente la preparazione dei professionisti delle Forze di Polizia per rispondere efficacemente alle sfide globali della sicurezza.




